Storia
L’Associazione
L’Associazione Samaria, nota anche come “Centro Samaria” o semplicemente “Samaria”, trova le proprie radici nei primi anni degli anni duemila nel paese di Urgnano, situato in provincia di Bergamo.
Viene formalmente costituita nel febbraio 2006 con l’obiettivo d’essere un punto d’incontro e sostegno per soggetti anziani, fragili e diversamente abili.
Da allora l’Associazione si è costantemente evoluta negli anni sino a divenire un’organizzazione non lucrativa di utilità sociale (ONLUS).

Filosofia e Intenti
La Missione
L’Associazione Samaria fonda il proprio operato secondo i concetti di solidarietà, fiducia e speranza, i medesimi che si possono riscontrare nella samaritana. Da questa visione trae origine l’importanza d’offrire un luogo d’aggregazione per le persone anziane e fragili affinché possano mantenere una loro propria autonomia e un’elevata qualità della propria quotidianità.
Queste finalità civiche, solidaristiche e di utilità sociale, sono svolte mediate attività sostenute da grande impegno, passione e dedizione quotidiana.

SAMARIA è….
- Luogo di assistenza e riabilitazione
- Centro di aggregamento
- Supporto a infermi e bisognosi
Reti Civica
Il Comune
In forza di convezioni stipulate con il Comune di Urgnano, da sempre attento alle esigenze dei propri cittadini, l’Associazione Samaria svolge da tempo la funzione di Centro Diurno, divenendo in questo modo a tutti gli effetti una struttura in grado di offrire svariate tipologie di servizi di natura socio-assistenziale con specificità rivolta alle persone della terza età.
Il Trasporto Sociale, altro servizio di punta, nasce in virtù d’una stretta collaborazione con l’ufficio comunale dei Servizi alla Persona, che svolge un ruolo centrale nell’assistenza a tutti i cittadini residenti a Urgnano e Basella.

Collaborazioni
Le Associazioni
L’importanza di “fare rete” è un aspetto molto importante per lo svolgimento delle attività prefissate.
Per questo motivo l’Associazione Samaria è sempre aperta ad instaurare rapporti di collaborazione con altre associazioni sia nell’ambito del comune di Urgnano, che nel resto del territorio bergamasco e non.
Lo spirito collaborativo è un grande valore è può essere fondamentale per garantire e sviluppare servizi di qualità rivolti ad anziani e bisognosi di qualsiasi tipologia.

COLLABORA ANCHE TU!
Fai parte di un’associazione, vorresti offrirti come volontario
o collaborare con noi proponendo delle attività?
Diventa un volontario oppure contattaci