Perché Samaria?
Ciò che sta alle fondamenta della nostra associazione è lo spirito samaritano, di altruismo e carità che è alla base del buon vivere in comunità e in relazione con gli altri.

(logo originale dell’associazione)
Il Pozzo di Giacobbe
Il pozzo di Giacobbe è un pozzo richiamato dalla Bibbia, al capitolo IV del Vangelo secondo Giovanni ove si parla dell’incontro di Gesù con una donna samaritana e del dialogo tra il figlio di Dio e la donna straniera, che per S. Agostino raffigura la Chiesa.

L’Incontro con la Samaritana
Fermatosi accanto al pozzo per riposarsi, Gesù vide giungere una samaritana ad attingervi acqua e le chiese da bere.
La samaritana, avendolo riconosciuto come giudeo, si meravigliò e gli chiese come mai un giudeo si rivolgesse ad una samaritana.
Al che Gesù offrì alla donna, di rimando, «…acqua viva […]» grazie alla quale «…chi ne berrà non avrà mai più sete, anzi […] diventerà in lui sorgente di acqua che zampilla per la vita eterna».
Gesù quindi chiese alla Samaritana: «…vai a chiamare tuo marito e poi torna qui».
Alla risposta della donna di non avere marito, Gesù ribatté: «…infatti hai avuto cinque mariti e quello che hai ora non è tuo marito»
Sbalordita per la conoscenza che Gesù dimostrava sulla sua vita, la samaritana tornò in città annunciando di aver incontrato forse il Messia.
Molti samaritani accorsero da Lui e, dice l’Evangelista, « […] credettero in lui per le parole della donna […] e lo pregarono di fermarsi con loro ed egli vi rimase due giorni».